
Esperienza e idea.
Il significato della scienza.
Emilio Ferrario
Spazio, tempo, metamorfosi:
Il mondo come manifestazione.
Emilio Ferrario
03/10/2019
17/10/2019
31/10/2019
Filosofia, matematica e scienze naturali. Lo sviluppo delle facoltà immaginative.
Emilio Ferrario
Dal pensiero puro alla scienza dello spirito.
Emilio Ferrario
14/11/2019
Piante medicinali e paesaggio.
Karin Mecozzi
28/11/2019
Come gettare un ponte tra un modello della realtà e una autentica conoscenza della natura.
Giorgio Capellani
12/12/2019
Il vischio, il sistema immunitario
e l'organismo del calore.
Nicola Frisia
09/01/2020
Il cuore nell'epoca della medicina tecnologica.
Marco Cavo
16/01/2020
Le evidenze scientifiche della medicina antroposofica.
Laura Borghi
30/01/2020
13/02/2020
Favorire lo sviluppo dell'intelligenza e della moralità nell'uomo di domani.
Silvana Rossello
Educare il bambino al sonno e al risveglio.
Shàntih Pintor
27/02/2020
Il fantoma (il corpo del Cristo risorto).
In inglese con traduzione
Andrew Wolpert
12/03/2020
I "principi" fondamentali della vita:
è nato prima l'uovo o il nido?
Claudio Elli
26/03/2020
09/04/2020
23/04/2020
La scienza chimica, ovvero il linguaggio del mondo.
Alessandro Massarotto
07/05/2020
Il mondo dell'anima e dei pensieri tra il suono dei pianeti e la luce delle stelle nel cielo cristallino.
Giuseppe Ferraro
Le "mete" della sessualità: ermafroditismo, bisessualità, omosessualità, transessualità, androgenicità.
Claudio Elli
21/05/2020
Il calendario delle semine di Maria Thun: un approccio sperimentale per una rinnovata saggezza cosmica.
Gianni Manzo
Triarticolazione dell'uomo e agricoltura biodinamica.
Michele Codogno
04/06/2020
(Festa di San Giovanni) - Agricoltura e io autocosciente. Un compito per l'antroposofia.
Carlo Triarico
18/06/2020
I giovedì di Antroposofia ore 20:45
L’antroposofia va intesa come una scienza dello spirito di natura empirica, cioè fondata sull’esperienza. Si propone di acquisire conoscenze esatte degli ambiti spirituali della realtà e di rendere tali conoscenze fruttuose per la vita pratica con la stessa sicurezza con cui da qualche secolo procede la scienza naturale per gli ambiti materiali della realtà. Si può dire che l’antroposofia è una più giovane sorella della scienza naturale.
Il nome antroposofia venne introdotto nella cultura mitteleuropea alla metà del secolo XIX a tutta prima ad opera dei filosofi Troxler e Fichte, ma fu Rudolf Steiner (1861-1925), filosofo e pedagogista austriaco, a approfondirne i fondamenti e a svilupparla con rigore scientifico a partire dagli inizi del XX secolo. Grazie alla sua opera fu ed è tuttora possibile trasporre i risultati dell’indagine scientifica antroposofica in varie applicazioni pratiche in medicina, in pedagogia, in socioterapia, in agricoltura, nell’alimentazione, nell’economia, nell’architettura, nell’arte e nella vita sociale.
Stagione 2019/2020