

BENVENUTI!
Questo nostro tempo complesso è carico di ricchezza e intensità. Dove possiamo svelare spazi di trasformazione e di risveglio interiore? Dove cogliamo le sfide e le opportunità del presente? Quali interrogativi ci pone la nostra realizzazione attuale e futura?
Vogliamo avviare un percorso di studio e di esperienze dell’Antroposofia, a confronto e in connessione con il mondo che ci circonda. L’antroposofia si pone infatti come apertura al futuro e alle prospettive di iniziativa e di speranza che esso sempre contiene.
“L’antroposofia è una via della conoscenza che vuole condurre lo spirituale nell’uomo allo spirituale nell’universo.
Sorge nell’essere umano come un bisogno del cuore e del sentimento.
Deve trovare la sua giustificazione nel fatto che essa è in grado di offrire un soddisfacimento a questo bisogno.”
Rudolf Steiner, 1924
FORMAZIONE

Nata per opera di Rudolf Steiner (1861-1925) tra fine 800 e l’inizio del 900 come una scienza dello spirituale per l’uomo contemporaneo, l’Antroposofia può rispondere con senso e significato a un’esigenza di sviluppo interiore.
Può educare il pensare, aiutarci ad approfondire lo sguardo su se stessi e sul mondo e ad ampliare quanto acquisito fin qui nella nostra biografia.
Può affinare la sensibilità e sviluppare la propria dimensione artistica.
Può risvegliare e ispirare l’iniziativa individuale e sociale.
Lo scenario storico e sociale rivela oggi più che mai il dramma della vita e il dramma della conoscenza.
Nei contenuti proposti si potrà riconoscere una possibilità di far crescere le nostre potenzialità e aprire il cuore e la mente alle necessità e alle urgenze del presente.
“C’è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore. Non credo che si possa viaggiare di più nel nostro pianeta. Così come non credo che si viaggi per tornare. L’uomo non può tornare mai allo stesso tempo da cui è partito perché nel frattempo lui stesso è cambiato. Vedo l’unico significato dell’esistenza umana nello sforzo di cambiare se stessi spiritualmente…”
Andrej A. Tarkovsky
PROGETTO

Il laboratorio è pensato come un viaggio in cui si alternano lezioni frontali, laboratori di gruppo, studio in comune di testi, tesine, momenti dialogici, esperienze artistiche e di movimento, eventi a distanza. I diversi moduli offrono conoscenze e strumenti per l’elaborazione dei contenuti dell’antroposofia. Contengono le basi per accedere ai testi scritti e ai cicli di conferenze che costituiscono l’opera di Rudolf Steiner, nella loro collocazione entro la cornice complessiva, e per un approfondimento futuro. È un invito alla curiosità…
“Ogni idea che non diventa per te un ideale, uccide una forza della tua anima; ogni idea invece che diventa un ideale, crea per te forze vitali.”
Rudolf Steiner,1905
DOCENTI

Lezioni frontali e lavori di gruppo
Sandra Alberti
Stefano Andi
Luigi Bellavita
Guido Cantamessa
(Marc Desaules)
Emilio Ferrario
Sergio Maria Francardo
Matthias Girke
Antonia Grasso
Salvatore Lavecchia
Michele Miehe
Stefano Pederiva
Emanuela Portalupi
Carmelo Samonà
(Peter Selg)
Carlo Triarico
Davide Zanichelli

Esperienze artistiche e di movimento
Stefano Andi
Patrizia Giovanna Curcetti
Silvia Ortelli
Claudio Puglisi
(Peter Pütz)
Renzo Rastrelli
Tiffany Russey
Irma Stropeni
“Occorre comprendere che lo sviluppo interiore dell’individuo nel tempo presente è una necessità.”
Ita Wegman, 1934
ORGANISMO

Il laboratorio di formazione è un concept frutto della collaborazione di un piccolo gruppo di ricercatori ed è organizzato dalla Fondazione Antroposofica Milanese www.fam-milano.org e dall’Associazione di Ricerche e Studi per la Medicina Antroposofica www.aresma.com
FAM (…), ARESMA (…), coordinamento scientifico: Guido Cantamessa, Emilio Ferrario, Antonia Grasso, Emanuela Portalupi, Stefano Pederiva
segreteria amministrativa: Paolo Roj e Domenico Carà
segreteria organizzativa: Giovanna Mazzoni
grafica: Francisca Rivera