
I giovedì di antroposofia
(ore 20,45)
SCIENZA, ARTE E VITA
NELLA REALTA’ DEL NOSTRO TEMPO
Percorso formativo 2° trimestre 2021/22:
"Arte e ispirazione spirituale"
20/01/2022
La Scienza Occulta e il Convegno di Monaco del 1907.
Stefano Andi
27/01/2022
La fiaba di Goethe
Stefano Pederiva
03/02/2022
Spazio, tempo e linguaggio
simbolico dell’interiorità
(Florenskij, Kandinskij, Klee).
Emilio Ferrario
17/02/2022
I Drammi Mistero e la formazione della Comunità Antroposofica.
Guido Cantamessa
10/03/2022
Bellezza e verità.
Aforismi e riflessioni sulla fisica.
Paolo Roj
17/03/2022
I grandi poemi travalicano i tempi
e conducono alla libertà passando
attraverso il cuore dell'uomo.
Francesca Ghelfi
24/03/2022
Il Goetheanum, la colonia di Dornach e la trasformazione della "materia".
Pino Bonfanti
31/03/2022
I temperamenti umani nella letteratura.
Serata di Arte della parola con Linda Cerciello ed Elena Sivieri
07/04/2022
Il nucleo artistico dell’azione educativa.
Shantih Pintor
Per assistere “in presenza” alle conferenze,
è sempre necessaria la prenotazione,
via mail: segreteria@fam-milano.org
oppure via telefono: 02-65.95.558.
I giovedì di antroposofia
(ore 20,45)
SCIENZA, ARTE E VITA
NELLA REALTA’ DEL NOSTRO TEMPO
Percorso formativo 1° trimestre 2021/22:
"Arte e conoscenza"
14/10/2021
Estetica conoscenza e sensibilità artistica in Rudolf Steiner.
Stefano Andi
28/10/2021
Goethe, Schiller e la nuova scienza.
Daniele Nani
11/11/2021
Verso il pensare immaginativo: l’idea di metamorfosi.
Emilio Ferrario
25/11/2021
L’organismo come opera d’arte: uno sguardo all’anatomia comparata dei vertebrati.
Daniele Nani